Le Grolle d’oro
Dicembre 16, 2003 in Spettacoli da Adriana Cesarò
Al 50mo Premio Saint Vincent per il Cinema italiano sono state consegnate sette Grolle d’Oro, più una speciale, dedicata alla categoria degli stuntmen voluta dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dal Casinò de la Vallée. La manifestazione si è svolta da venerdì 12 a domenica 14 dicembre presso il Centro Congressi del Grand Hotel Billia, affidando la direzione artistica a Pierluigi Ronchetti. A ritirare l’importante Premio “Grolla d’Oro” si sono susseguiti sul palco della sala Gran Paradiso: Diego Abatantuono premiato dal produttore Maurizio Totti; Dario Argento dal giornalista Claudio G. Fava; il cantante Luciano Ligabue dallo stesso Ronchetti; Enrico Lucherini (Press agent) premiato dal Sindaco di Saint Vincent Mario Borgio. Quinta consegna alla bella attrice Elena Sofia Ricci, seguita dalla consegna al bravissimo Vittorio Storaro. A consegnare la settima Grolla all’attore Carlo Verdone, il mitico Dario Ballantini che per questa occasione ha realizzato e presentato un suo quadro che ha dedicato all’evento.

A premiare lo stuntmen Massimo Vanni con l’ottava Grolla d’Oro, l’attore Giuliano Gemma, che durante tutta la sua carriera cinematografica non ha mai chiesto una controfigura per le scene più pericolose perché è stato uno di loro. Targa Speciale ad Alessandro Gaudio, Ottaviano dell’Acqua e a Tonino Corridori. I “Cascatori” hanno movimentato la quiete cittadina simulando un inseguimento, tra le vie del centro, con azioni spericolate e sorprendenti. Tre giornate dedicate al cinema attraverso proiezioni di film, con il coinvolgimento del pubblico, presso il Palais, con la proiezione del film candidato all’Oscar “Io non ho paura” prodotto da Diego Abatantuono. L’anteprima di “Down with love” (abbasso l’amore) di Peyton Reed. Anteprima Nazionale del film “Sinbad” di Patrick Giamore e Tim Johnson cartoon. “Il tramite” di Stefano Reali, con protagonisti Maurizio Mattioli e Valerio Foglia Manzillo nel ruolo di protagonista, bello, impenetrabile, imprevedibile, i suoi “occhi buoni” da eroe a cui fare riferimento, hanno fatto decidere il regista a realizzare il film.

Moltissimi gli appuntamenti che hanno caratterizzato la manifestazione come l’incontro con il regista Dario Argento in cui è stato proiettato un backstage del suo prossimo film in uscita a gennaio 2004 dal titolo “Il Cartaio” protagonista la brava Stefania Rocca. Il pubblico presente in sala congressi è stato “Stregato” dall’incontro con Vittorio Storaro, durante la presentazione del libro “Gli elementi” contenuto nella trilogia “Scrivere con la luce”. Un raccontarsi di Storace che per questa pubblicazione, ha abbracciato la storia della luce dando delle belle e riflessive definizione come: “un vocabolario della visione”; “la luce che permette di conoscere”. Il bianco e il nero, ombra e penombra, luci sovrapposte, chiari e scuri permettono di esprimere molti concetti di luce. I colori sono i figli del bianco e del nero.
di Adriana Cesarò