Pillole di Giappone

Novembre 6, 2003 in Arte da Sonia Gallesio

Kimono 2.1Le magnifiche sale di Palazzo Barolo, dagli splendidi soffitti affrescati, si affacciano su un piccolo cortile interno che per l’occasione è stato trasformato in un giardino del tè giapponese. La ricostruzione, realizzata da Carola Lodari, ricorda il Roji (sentiero rugiadoso), ovvero il percorso che conduce alla stanza dove il maestro e suoi ospiti si radunano per consumare il tè.

Fondamentale nella cultura nipponica, qui ritorna il concetto di transitorietà. Sebbene predominino le piante sempreverdi, infatti, ne sono presenti di stagionali: l’acero, l’ekianthus, la camelia d’autunno. Il sentiero vero e proprio, “realizzato con pietre da camminamento (tobi-ishi)” (Lodari), rappresenta il passaggio mentale atto a raggiungere la giusta condizione per affrontare la cerimonia del tè. Rito al quale si accede, in ogni caso, non prima di essersi purificati, lavandosi metaforicamente le mani in un’apposita vaschetta in pietra naturale (tsukubai).

Lo spettatore potrà passare affianco al giardino per raggiungere i sotterranei del palazzo, nei quali è ospitata la mostra Il senso del Sol Levante.

Kimono 2.2Perfetto per un pubblico di giovanissimi, l’allestimento a cura di Marina Leonardini fornisce una variopinta e brulicante traccia della realtà contemporanea giapponese.

Si tratta di una vera e propria incursione alla scoperta delle tendenze più in auge nella supertecnologica e superveloce megalopoli di Tokyo, ma anche di alcune abitudini quotidiane tra le più comuni. In rassegna le bevande e i cibi più strani, i manga e i gadget più amati, gli accessori moda più utilizzati.

Pratici cartellini contenenti informazioni e curiosità – forse addirittura troppi! – costellano l’intero percorso fornendo spunti per successivi approfondimenti.

Una menzione particolare meritano i Wagashi, i raffinatissimi dolci-gioiello prodotti dalla prestigiosa pasticceria Minamoto Kitchoan.

Chiudono la mostra una nutrita selezione di fotografie di Gianni Pezzani e una raccolta di etegami (cartoline illustrate realizzate a mano) dedicati all’Italia, disegnati dai bambini giapponesi nell’ambito di uno dei tanti progetti legati alla manifestazione Italia in Giappone 2001-2002.

Arte da indossare

di Sonia Gallesio