L’angolo letterario
Aprile 6, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso
Quante persone alla mattina, spettinate ed assonnate, accendono il video per ascoltare l’oroscopo? Sicuramente sarà successo anche a voi di chiedersi, dopo una rapida rassegna superficiale dei segni zodiacali, perché i problemi da affrontare sono sempre gli stessi a rotazione: amore, carriera, amicizie. Allora capita che gli scettici, la maggioranza, finiscano di non farci caso, ma è proprio in questo momento che il rischio di rimanere incastrati si fa maggiore. Soprattutto se rischiate di essere aggrediti da un pazzo sul posto di lavoro è chiaro che siete dei giornalisti.
Prendendo in giro la superstizione e il genere giallo, in “Redazioni Pericolose”( Edizioni Angolo Manzoni;9 euro) Yves Clementi tenta di coniugare il gusto macabro tipico del noir e il suo contrario, l’ironia. Dall’inizio al finale a sorpresa è il protagonista Tristezza a raccontare una storia paradossale costellata da colleghi misteriosi, sbandati alla ricerca di uno scoop impossibile ed editori avari. Sarà proprio lui a chiarire la nefasta catena dei delitti che ha coinvolto tre dipendenti ” Dell’almanacco dei misteri”, imbattendosi dapprima in due finti ricattatori, per poi irrompere in una notte di tempesta nella casa dell’insospettato assassino. In definitiva, ne viene fuori una narrazione di grande efficacia e scorrevole, densa di riferimenti cinematografici da “Ladri di biciclette” a “Nosferatu”. Il cinema, infatti, consente una certa continuità fra ” Il cuore di Andrea” e quest’ultimo romanzo, entrambi accomunati da una scrittura strettamente legata alle immagini in movimento.
Gli appuntamenti della settimana
Lunedì 7
Centro studi piemontesi – Via Ottavio Revel 15
Alle ore 18 Dario Pasero insieme a Giovanni Tesio presenta il volume “Il gran forestiero”, una novella inedita di Edoardo Calandra (Edizioni Centro Studi Piemontesi)
Biblioteca Passerin D’entrèves – via Guido Reni 102
Il Centro studi P.A.N.I.S presenta ” AUTORI PIEMONTESI NELLA LETTERATURA ITALIANA”. L’incontro di questa sera alle 17.30, sarà incentrato sugli scrittori Marco Chiauzza e Giovanni Botero
Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario – via Sant’Anselmo 20/C
Alle 18 presentazione del romanzo colletivo “Piovono Sttorie” realizzato durante alla manifestazione “Parole Moleste” (Edizioni Fernandel). Inoltre sarà proiettato il video di documentazione del Progetto “Un eroe per ricominciare” curato da Mimmo Calopresti. Partecipano gli autori e lo scrittore Enrico Fovanna
Fnac – Via Roma
Alle 18 presentazione del libro “Diana, diario di una principessa” di Rossella Marcenaro , pubblicato da Allori Narrativa Edizioni
Biblioteca civica Francesco Cognasso – corso Cincinnato 115
Alle ore 17.30 Francesco Cardovino presenta “Marenero e altri racconti” (Edizioni Nuovi Autori)
Martedì 8
Fnac – Via Roma
Piero Bianucci alle 18.30 presenta “Il piccolo cielo” di Simonelli Editore
Biblioteca Cesare Pavese – Via Candiolo 79
Alle 17, Eric Balzaretti, docente di Storia dell’illustrazione all’Istituto Europeo di Design, terra la conferenza intitolata IMMAGINARE PINOCCHIO
Biblioteca “D. Bonhoeffer” – corso Corsica 55
Ivana Bosio e Elena Schiapparelli presentano alle 17.30 l’antologia per la scuola media inferiore “L’albero delle mele d’oro” (Edizioni Il Capitello)
Biblioteca civica Alberto Geisser – corso Casale 5
Dalle ore 17 alle 19, Albina Malerba terrà la lezione “Luigi Olivero, dai “brandé” ai “faunèt””
Mercoledì 9
Fnac – Via Roma
Alle 18 Fabrizio Calzia presenta due libri della collana “Ultimo Stadio” a cura di Fratelli Frilli Editore dal titolo: “Quelli che il Toro” e “Quelli che la Signora”
Facolta di scienze politiche – Via Verdi 25
Alle 17.30 presentazione del libro “L’orda. Quando gli Albanesi eravamo noi”(Rizzoli)di Gian Antonio Stella Intervengono: Giorgio Benvenuto, Ettore Bofano, Ezio Ercole, Mario Montinaro, e Pellumb Xhufi. Conduce Giovanni Firera
Giovedì 10
Fnac – Via Roma
Alle ore 18 primo appuntamento con un ciclo di presentazioni dedicate alla letteratura Gay-lesbian, organizzate in collaborazione con l’associazione Maurice di Torino. Oggi si discute sul libro “Dove sorge l’arcobaleno. L’omosessualità nella storia e nelle religioni del mondo” di Roberta Padovano, Il Dito e la Luna Edizioni
Biblioteca civica villa amoretti – via Filadelfia 205
Alle ore 18, primo incontro dal titolo ” La rivoluzione giacobina in Piemonte” del ciclo di conferenze sulla nascita del Piemonte moderno, tenuto da Filippo Ambrosini. Quest’ultimo è anche autore del volume ” Piemonte giacobino e napoleonico” (Bompiani)
Biblioteca civica Alberto Geisser – corso Casale 5
Alle 17.30 presentazione del libro “Quando Torino pregava. Immagini e testimonianze di devozione popolare e di carità torinese” di Lauretta Trevisio (Edizioni Il Punto)
Venerdì 11
Punto prestito Gabriele D’Annunzio – via Saccarelli 18
A cura del Coordinamento Gay Lesbiche Transessuali di Torino, sarà presentato alle 21 il libro “Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un’area Metropolitana” di Chiara Bertone, Alessandro Casiccia, Chiara Saraceno, Paola Torrioni (Editori Guerini e Associati). Interviene Paola Pozzi
di Sandra Origliasso