La follia dei linguaggi
Marzo 19, 2003 in Spettacoli da Stefania Martini
“FolleMente – follia, linguaggi, pregiudizio, e teatro” è un Progetto Speciale realizzato con il contributo della Città di Torino, della Provincia di Torino e della Regione Piemonte, in collaborazione con Teatro del Baratto e Tangram Teatro. Lo scopo della rassegna è quello di sviluppare il tema della follia, le sue possibilità narrative, ponendo l’accento sull’aspetto di denuncia o quanto meno della rappresentabilità e rappresentatività della follia e del disagio sociale.
Otto spettacoli, tra prosa, danza, mimo, performance, due conferenze-spettacolo, quattro concerti, tre serate di nuova tendenza musicale-video-elettronica, il tutto inscritto nella cornice tematica della Babele dei linguaggi. Nell’arco di quattordici giorni fitti di appuntamenti, la rassegna 2003 indaga tra le confuse e disparate modalità del comunicare: attraverso la parola e la musica, nelle loro possibili deliranti manifestazioni, o i corpi e le sofisticate appendici tecnologiche.
FolleMente – La follia dei linguaggi quest’anno si concentra non solo sulla follia e sulle sue storie quanto sul modo di raccontarle, su come una voce narrante, sia essa quella di drammaturgo, di attore, di danzatore, di musicista, si plasma, si trasforma, si fa lingua e s’inventa per raccontare una follia. Dalla ricerca estrema del teatro contemporaneo anglosassone a quella sperimentale del jazz, dal teatro-danza al cabaret surreale spagnolo, dal mimo francese alla conferenza-spettacolo sulla babele delle lingue immaginarie.
La manifestazione nasce da un momento di confronto con altri festival e entità culturali torinesi. Un progetto comune attorno al tema della follia che ha coinvolto in fase di progettazione oltre il Mas Juvarra, da anni promotore del festival, Incanti – Rassegna Internazionale di Teatro di Figura, il Festival delle Colline Torinesi, la Scuola Holden e Musica ‘90.
Si parte martedì 18 con lo spettacolo presentato dalla Compagnia Sciamone – Sfarmeli intitolato Bar in collaborazione con il Festival delle Colline Torinesi. Replica mercoledì 19.
Bar, atto unico con due personaggi, Nini e Petru, spia i quattro giorni cruciali della vita di due uomini che hanno scelto il retro di un bar per nascondersi al resto del mondo. Ciascuno con motivazioni diverse. Ciascuno ignorando quasi tutto dell’altro, del mondo e perfino di sé.
Lo spettacolo racconta la loro lotta contro questa ignoranza senza chiarirne l’esito; facendo sì che essa avvenga, ogni sera, imprevedibilmente, attraverso un gioco teatrale immediato e spietato. Il risultato è l’invenzione di questo gioco.
Scritta da Spiro Sciamone nel 1996, Bar debutta al Festival di Taormina Arte nel 1997 con la regia di Valerio Binasco. Nello stesso anno Spiro Sciamone e Francesco Sframeli vincono il Premio UBU rispettivamente come migliore “nuovo autore” (Sciamone) e migliore “nuovo attore” (Sframeli).
Il programma della rassegna
Martedì 18 marzo
20,45 Teatro Juvarra
Compagnia Sciamone Sframeli Bar
22,30 Café Procope
Progetto Teatro Scuola Holden in collaborazione con Mas Juvarra, Tangram Teatro e Teatro del Baratto presenta: I linguaggi della follia – La follia dei linguaggi
a cura di Luca Scarlini e Michele di Mauro.
Mercoledì 19 marzo
20,45 Teatro Juvarra
Compagnia Scimone Sframeli Bar
22,30 Café Procope
Swing Club – Eugenio Colombo e Carlo Actis Dato
Giovedi 20 marzo
20,45 Teatro Juvarra
Compagnia Agar presenta: Figura Umana
teatri anatomici di Francis Bacon. ideazione e coreografia Paola Bianchi.
22,45 Café Procope
Underground Zero – Tendenze video-elettronica con 80-81
Venerdì 21 marzo
20,45 Teatro Juvarra
Elena Serra (Parigi) in collaborazione con Musica ’90 in Teresa
Sabato 22 marzo
20,45 Café Procope
Gruppo Conservas (Barcellona) in: 7 dust, non lavoreremo mai Show
di Simona Levi
Regia Simona Levi e Dominique Grandmougin
23,00 Café Procope
Johnson Righeira “Breve storia della musica italiana”
Domenica 23 marzo
20,45 Teatro Juvarra
Envers Teatro/Valeriano Gialli in Mi Ricordo di Guido Davico Bonino e Valeriano Gialli
22,30 Café Procope
Gruppo Conservas (Barcellona) “7 dust, non lavoreremo mai Show” di Simona Levi
Lunedì 24 marzo
20,45 Teatro Juvarra
LA LINGUA DELLA FOLLIA: MENZOGNE E VERITA’ Conferenza-spettacolo di e con Paolo Albani e Luca Scarlini, letture di Paola Roman
22,30 Café Procope
Gruppo Conservas (Barcellona) in 7 dust, non lavoreremo mai Show di Simona Levi
Mercoledì 26 marzo
20,45 Teatro Juvarra
Swing Club – VerdinJazz Quartetto d’archi diretto dal M° Bruno Landi Paola Bardelli: voce recitante, Antonino Salerno: pianoforte e direzione
20,45 Café Procope
Swing Club – Five For Jazz
Giovedì 27 marzo
20,45 Teatro Juvarra
On-ice Collective in SOXNO, in collaborazione con Musica ‘90
22,30 Café Procope
Underground Zero – Tendenze video-elettronica con On-ice Collective
Venerdì 28 marzo
20,45 Teatro Juvarra
Ezio Bosso contrabbasso e Gustavo Beytelmann pianoforte in Sentido Unico – Sens Inique
Sabato 29 marzo
20,45 Teatro Juvarra
Teatro Nuovo di Napoli in 4.48 PSYCHOSIS di Sarah Kane con Monica Nappo regia Pierpaolo Sepe
Domenica 30 marzo
20,45 Teatro Juvarra
Teatro Nuovo di Napoli in 4.48 PSYCHOSIS di Sarah Kane con Monica Nappo regia Pierpaolo Sepe
Lunedì 31 marzo
20,45 Teatro Juvarra
Compagnia Teatro Ambra Jovinelli in collaborazione con Il Libro Ritrovato e Giustizia e Libertà presenta Le carte dei Processi con Marco Travaglio.
PER INFORMAZIONI:
Teatro Juvarra, via Juvarra 15 – Torino.
Tel. 011/ 540675 – Fax 011/5175084.
di Stefania Martini