L’angolo letterario
Marzo 2, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso
La sessualità, è stata fin dai tempi antichi un argomento centrale. Infatti, gli aristocratici dell’antica Roma si accompagnavano ad efebi, ovvero ragazzi dai tratti femminili. Proiettare codesto rapporto ai giorni nostri è la sfida che Annamaria Demeglio ha messo in atto di “Emery. Ragazzo efebo” ( Elena Morea Editore, 8 euro), nel quale la vicenda si svolge interamente fra Roma e Torino. Due città che hanno in comune l’appartenenza all’impero romano nel passato remoto e nel presente la frenesia di un’esistenza tutta apparenza.
Tuttavia, l’amore può aprire uno spiraglio nella corazza di pura superficialità comune a più individui, inducendoci a riflettere sugli sbagli e gli atteggiamenti trascorsi. Questo capita a Liberto, militare costretto ad ammettere la propria ambiguità sessuale in seguito all’incontro con Emery, e alla moglie Merita, estetista raggiratrice di ragazzine che sognano un futuro di ricchezza. Entrambi finiscono con il prendere coscienza della loro condizione di vittime-carnefici. Essere consapevoli delle proprie azioni, sembra volerci comunicare la Demeglio, significa ascoltare la coscienza intraprendendo a volte strade rischiose, ma di grande gratificazione. Da segnalare è, inoltre, l’inserzione di versi poetici che denunciano la vocazione dell’autrice e i riferimenti storico- artistici disseminati nel testo.
Gli appuntamenti della settimana
Lunedì 3
Oggi alle 17.30 si terrà la presentazione del volume “L’arganasso la politica e le sentenze. Lo scandalo torinese delle tangenti 2- marzo 1983 ” di Lorenzo Gianotti( Edizioni Spoon River). Partecipano: Nicola Tranfaglia, Emanuele Macaluso, Antonio Rossomando
In collaborazione col premio Tesi di Laurea sugli spazi urbani Eliana Bellino presenta alle 17.30 il lavoro “Comunicare la città: a Torino sulle sponde della Dora”
Martedì 4
Oggi alle 17.30 Alessandra Odarda mette in scena con l’aiuto di marionette e burattini lo spettacolo “In cerca di stelle”
Mercoledì 5
Alle 21 Rosy Bianchini di Martino presenta il libro di poesie “Stagioni” di Elena Morea Editore. Presenta Guglielmo Gallino
Giovedì 6
Oggi alle 10.30 l’ Associazione di Cultura Globale presenta lo spettacolo dal titolo “Il viaggio di scimiotto”. Interpreti: Eliana Cantone e il musicista Giulio Berutto
Tahar Ben Jelloun, insegnante universitario a Teheran e scrittore, incontra Younis Tawfik, scrittore. Conduce Giovanni Tesio
Venerdì 7
Alle ore 19 sarà inaugurata la mostra ” I Dannati. Iraq, la guerra silenziosa”. Il catalogo di Pablo Balbontin Arenas è stato realizzato dalle Edizioni Angolo Manzoni. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 29 marzo, nei seguenti orari: lun-gio 10-19,ven 10-24,sabato 17-24.
Alle ore 17 in occasione della mostra “La Donna investigatrice tra letteratura e realtà ” si terrà la tavola rotonda intitolata “Tra giallo, nero cremisi” a cui parteciperanno la giallista Gianna Baltaro, Paola Alberti e Francesca Romana Sabella.
Stasera alle ore 21.00 Nando Dalla Chiesa presenta “La legge sono io”.
Stasera alle 18 Michele Emmer illustrerà il tema dal titolo “Matematica e cinema” L’incontro s’inscrive nell’ambito della manifestazione culturale “I venerdì letterari”
Oggi alle 17.30 Umberto Trogu presenta il libro “Il racconto
dell’autoesplorazione” (Edizioni Marco Valerio), manuale di autoanalisi per il successo e la felicita’ personale.
Per il ciclo “L’assetto industriale piemontese e i processi di globalizzazione” alle ore 18, il sociologo Bruno Manghi interviene su “Il lavoro e la globalizzazione”.
Sabato 8
Oggi pomeriggio alle ore 16, incontro con le letterature del mondo. Il titolo della conferenza odierna è “Rang”
Oggi alle 16.30 vernissage di Lea Ricci, pittrice nota anche in Francia e in America
Novità in pillole
Uscirà nel mese di marzo il libro intitolato “Episodi incendiari assortiti” dell’autore americano David Means (MINIUM FAYX EDIZIONI;12 euro).Traduzione di Matteo Colombo. L’opera è particolarmente indicata per chi non avendo tempo di leggere un romanzo intero, preferisce i racconti.
Il 7 marzo, invece, uscirà per La FAZI EDIZIONI di Roma la riedizione de “La confessione di un figlio del secolo” di Alfred de Musset( 16 euro) scritto nell’ottocento e tradotto da Alessandra Terni
Per gli amanti della storia e in particolare per coloro che a qualsiasi titolo, pro e contro, hanno seguito le vicende dei Savoia un libro da consigliare è sicuramente “Indietro Savoia! Storia controcorrente del Risorgimento” (PIEMME EDIZIONI; 14.90 euro)
L’espressione artistica in immagini e parole è anche la linea tenuta dalle HOPEFULMONSTER EDIZIONI di Torino. Da poco è uscito in inglese “Il giocattolaio di Anversa”, il cui titolo tradotto è “The Antwerp toy maker” scritto ed illustrato dalla coppia Orengo-Panamarenko.
Infine,per le SELLERIO EDIZIONI uscirà il settimo romanzo del commissario Montalbano intitolato “Il giro di boa” di Andrea Camilleri
Vale la pena di dedicare uno spazio anche alla letteratura per ragazzi, che sarà protagonista a Bologna dal 2 al 5 aprile 2003 con LA FIERA INTERNAZIONALE DELLA LETTERATURA PER RAGAZZI. Alla manifestazione parteciperanno case editrici italiane e straniere. Da segnalare è l’intervento, all’interno dello stand delle EL EDIZIONI, di alcuni scrittori d’eccezione quali: Roberto Vecchioni, Arturo Carlo Quintavalle, Pupi Avati e Carla Fracci. Informazioni più approfondite verranno date ai lettori nelle settimane successive
di Sandra Origliasso