Corso per investigatori dell’occulto
Febbraio 1, 2002 in il Traspiratore da Momy
Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) presenta il primo “Corso di indagine scientifica del presunto paranormale”. Chiediamo ad Andrea Ferrero, coordinatore del CICAP per la regione Piemonte perché è nato questo corso.
Una delle richieste che ci vengono fatte più di frequente è questa: “Vorrei indagare anch’io sui fenomeni paranormali, cosa devo fare?”.
Condurre indagini sul paranormale, così come dal 1989 fanno gli esperti del CICAP, non è qualcosa che si possa imparare dall’oggi al domani. Sono necessari, tra l’altro, una buona conoscenza del mondo del paranormale e dell’insolito, uno studio del metodo scientifico e degli aspetti psicologici coinvolti in questo tipo di situazioni oltre, naturalmente, ad una conoscenza dei possibili trabocchetti in cui ognuno di noi può cadere (trucchi e autoinganni).
Sebbene uno studio di questo tipo non sia né agevole né breve, resta il fatto che tante persone, non solo appassionati e curiosi, ma anche insegnanti, giornalisti, scrittori, studiosi, ci hanno più volte espresso il desiderio di approfondire questi argomenti. D’altra parte, il CICAP è sempre in cerca di nuovi esperti e di “investigatorì’ di misteri. È dunque per venire incontro a questo tipo di richieste che abbiamo elaborato questo corso.
Quale obiettivo vi prefiggete con questo corso?
L’obiettivo è quello di fornire una ‘formazione’ di base a tutti coloro che desiderino condurre indagini scientifiche sul paranormale, per conto proprio o in collaborazione con il CICAP, ma anche a tutti coloro che semplicemente vogliano saperne di più e approfondire nel modo più articolato possibile argomenti di particolare interesse.
Com’è strutturato il corso?
Si articola in 8 seminari di approfondimento di due giorni l’uno. Verranno affrontati tutti gli aspetti di base (metodologici, scientifici, psicologici…) la cui conoscenza è indispensabile per intraprendere qualunque tipo di indagine o sperimentazione nel campo del paranormale. Un seminario conclusivo si occuperà del “dopo-indagine”: pubblicazione dei risultati, contatti con i media, interventi in tv, preparazione di conferenze… Per ogni seminario è previsto un ampio utilizzo di documenti video, dimostrazioni pratiche ed esercitazioni che coinvolgeranno tutti i partecipanti.
La filosofia del Corso si ispira a quel proverbio che dice: “se sento dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo”: ci saranno sicuramente cose da ascoltare, ce ne saranno molte da vedere, ma soprattutto al corso del CICAP ci sarà tanto da fare. Durante il primo incontro, infatti, i partecipanti saranno divisi in gruppi di 4/5 persone e a ciascun gruppo sarà affidato un autentico “mistero” o un caso che ancora attende una soluzione.
Ogni gruppo avrà nove mesi di tempo per condurre le proprie ricerche e indagini al fine di giungere ad una possibile soluzione dell’enigma. Durante questo periodo, ogni gruppo potrà avvalersi non solo dell’archivio del CICAP ma anche dei suoi esperti, che potranno dare suggerimenti e idee su come procedere. Nel corso dell’ultimo incontro, ogni gruppo presenterà i risultati della propria indagine e li discuterà insieme agli altri gruppi e agli esperti del CICAP. Si definiranno inoltre le migliori strategie per presentare pubblicamente tali risultati. Non possiamo certo garantire che al termine del Corso tutti diventeranno degli “Sherlock Holmes del paranormale”, ma alla fine tutti, anche coloro che non hanno mai ricevuto un’educazione scientifica, potranno condurre indagini ed esperimenti sul paranormale in modo competente e affidabile.
Gli appuntamenti
I. Indagare misteri (12-13 gennaio)
Tecniche, aspetti psicologici e “trucchi del mestiere”
II. Medicine e pratiche alternative (9-10 febbraio)
Come valutare l’efficacia di presunte terapie alternative
III. Il mondo del paranormale (2-3 marzo)
Progettare sperimentazioni e controlli in parapsicologia
IV. Scienze e pseudoscienze (30-31 marzo)
Come riconoscere una “falsa scienza”
V. L’illusione del paranormale (20-21 aprile)
La frode e le strategie per riconoscerla ed evitarla
VI. Paranormale religioso (18-19 maggio)
Indagini e sperimentazioni su presunti fenomeni soprannaturali
VII. UFO e Antichi astronauti (15-16 giugno)
Come riconoscere la verità
VIII. I risultati dell’indagine (28-29 settembre)
Come valutare e rendere noti i risultati del proprio lavoro
IX. CONVEGNO: “Indagini nel mistero” (26-27 ottobre)
In veste di relatori i partecipanti al Corso presenteranno i risultati delle loro indagini.
di M. Mautino