2 weeks on the Ark*

Maggio 6, 2004 in Punti di Vista da Simona Margarino

English Version
Versione Italiana



Memory of a trip into a normal diversity: thoughts, facts, ideas, confusion…

“An old owl was sitting on a tree-branch, the more he was silent the more he learnt, and the more he learnt the more he kept silent”.

Trosly-Breuil[1], at about 10 km from Compiègne and 1 hour from Paris.

A bunch of people has been living together with their best:

there is Pa-pa-pa-patrick that tries to give up smoking, and succeeds in changing subject if you ask him to quit;

there are the blue eyes of another Patrick, so undefended to burst your heart in two, and a handful of tiny leek seeds to cut your eyes;

there is ‘Patat’ (potatoe) taking a shower in the greenhouse among ‘cosmos’ and dahlias, and ‘Carotte’ (carrot) running through the fields as if he were a kid,

there is Patrice who overthrows a case of earth to the ground and H2O that has never enough of watering, Pascal who changes the fish bowl water and Dudul who wins another one (fish) at the village festival;

there is granddaddy Michel shaking hard your hand, Bernard crying before any song, a kiss on the forehead, a great many hugs, a mess for all beliefs, the host soaked with wine and a man that crouches under the priest’s feet, howling sounds from a mouth that cannot really speak;

there is a woman, happy to answer the phone as many others, were it not that to call are her relatives from Baghdad;

and there are 14 students that commit themselves not to suffocate their emotions, at least for once, there’s the sensation of being left alone, at one’s limits, a sensitiveness that turns out like a boomerang, a music forever, of a piano and a flute, to make it even sweeter, that banana jam prepared in the ‘foyer’[2], that chocolate cookie devoured during the work pauses, that chantilly cream at lunch served to a hundred guests, those star-tails taking home a man lost between here and god-knows-where.

In the meantime, by the fireside, the T.V. screen blathers and no one can understand a thing, Etienne makes himself understood and he doesn’t say a word, the psychiatrist answers with questions and leaves you with a thousand doubts: so what is going to happen next? It could be nothing, it could be anything.

It is an entire world, actually. It is a town on the map. And it is the castle of Pierrefonds, not much far away, that watches the lake and waits up on the hill, there is time for a couple of ‘gauffres’, in order to go back fatiguing you’ll need but to close your eyes, hear the train pass the border and feel the mind looking for a tunnel less obscure, not to forget. What? Maybe a red broken nine-seat van, a yellow one that moves fast through the forest and a white one that is in such in a hurry not to recognize the traffic signals. Or perhaps, behind the car’s rear window, Didier that becomes sad with a never seen smile, “j’aime beaucoup le Seigneur” , and it doesn’t matter if his God is not ours, “vous êtes dans mon coeur” , a candle already burns on the table, ready for a dinner without us, another one cheers a birthday cake for a lady arrived from overseas, a picture is taken and all images end up mixing with hopes, prayers, regrets.

But while the cuckoo clock is singing a goodbye, I think that all the onions we have planted over there, under the pelting rain, will be eaten by someone else, possibly someone we have met, and I am happy, maybe tomorrow the soup will taste of Italy, too, or it will have just a slight flavour of mine. Then ”Bon appetit” to the whole Arche, this time the flood has not come for nothing.

*The Arche is an institution founded by Mr. Jean Vanier in 1964 and destined to «hommes et femmes avec et sans handicap mental» (men and women with and without a mental handicap). Nowadays it comprises 120 communities (one at Trosly-Breuil1), in 30 different countries, where “disabled” people, assistants, medics, psychologists, psychiatrists and volunteers live (in houses called foyer2) and work (in greenhouses, fields, craftsmanship labs, etc.) together. Sometimes, they even happen to have as guests the helpful students of an Agrarian Institute of Asti (Italy)…

Fédération de l’ARCHE EN FRANCE

39, Rue O. de Serres – 75015 Paris

Tel. 0033-01-45322374 – Fax 0033-01-45324541

e-mail: [email protected]

Web site: http://www.larche.org

In Italia:

Il Chicco, Via Ancona 1 – 00043 Ciampino (Roma)

L’Arcobaleno, Via Baldini 4 – 40050 Quarto Inferiore (Bologna)

2 settimane sull’Arca*

Ricordi di un viaggio in una normale diversità: pensieri, fatti, idee, confusione…

“Un vecchio gufo sedeva sul tronco di un albero, più taceva e più imparava, e più imparava e più continuava a tacere”.

Trosly-Breuil1, a circa 10 km da Compiègne e 1 ora da Parigi.

Un gruppo di persone vive insieme del proprio meglio:

c’è Pa-pa-pa-patrick che ci prova, a smettere di fumare, e ci riesce, a cambiare argomento quando gli si chiede di fermarsi;

ci sono gli occhi blu di un altro Patrick, così indifesi da scoppiarti il cuore, e una manciata di minuscoli semi di porro a tagliarti gli occhi;

c’è ‘Patat’ che si fa la doccia in una serra tra i ‘cosmos’ e le dalie, e ‘Carotte’ che corre tra i campi quasi fosse un bambino,

c’è Patrice che rovescia una cassetta a terra e H2O che non ne ha mai abbastanza di innaffiare, Pascal che cambia l’acqua ai pesci e Dudul che ne vince un altro, di pesce, alla festa del paese;

c’è il nonnino Michel che ti stringe forte la mano, Bernard che piange prima di ogni canto, un bacio sulla fronte, molti abbracci, una messa per qualsiasi fede, l’ostia imbevuta di vino e un uomo che si accuccia sotto i piedi del prete, ululando suoni da una bocca che non ce la fa proprio a parlare;

c’è una donna, felice di rispondere al telefono come molti altri, non fosse che a chiamare sono i suoi parenti di Baghdad;

e ci sono 14 studenti che si impegnano a non soffocare le emozioni, almeno per una volta, c’è la sensazione di esser lasciati soli, ai propri limiti, una sensibilità che si rivela un boomerang, una musica per sempre, di un piano e un flauto, a rendere ancora più dolci quella marmellata di banane preparata nel ‘foyer’2, quel biscotto al cioccolato divorato durante le pause dal lavoro, quella panna a pranzo servita a cento invitati, quelle code di stella che riportano a casa un uomo sperso tra qui e dio-sa-dove.

Nel frattempo, vicino al focolare, lo schermo della T.V. blatera e nessuno ci capisce un acca, Etienne si fa capire e non dice una parola, lo psichiatra risponde con domande e ti lascia con mille dubbi: allora cosa accadrà dopo? Potrebbe essere nulla, potrebbe essere qualsiasi cosa.

È un mondo intero, in realtà. È una città sulla cartina. Ed è il castello di Pierrefonds, non molto lontano, che guarda il lago e aspetta su sulla collina, c’è tempo per un paio di ‘gauffres’, per tornare a faticare bisogna solo chiudere gli occhi, ascoltare il treno che passa il confine e sentire la mente che cerca un tunnel meno scuro, per non dimenticare. Cosa? Probabilmente un furgoncino rosso e scassato a nove posti, uno giallo che si muove veloce nella foresta e un
o bianco che va così di fretta da non riconoscere i semafori. O forse, dietro il vetro posteriore della vettura, Didier che s’intristisce in un sorriso mai visto, “j’aime beaucoup le Seigneur” , e non importa se il suo Dio non è il nostro, “vous êtes dans mon coeur” , una candela già brucia sul tavolo, pronta per una cena senza di noi, un’altra festeggia una torta di compleanno per una signora arrivata d’oltreoceano, si scatta una foto e tutte le immagini finiscono col mischiarsi a speranze, preghiere, rimpianti.

Ma mentre la pendola canta un addio, penso che tutte le cipolle che abbiamo piantato laggiù, sotto la pioggia scrosciante, le mangerà qualcun altro, magari qualcuno che abbiamo conosciuto, e sono felice, forse domani la minestra saprà anche d’Italia, o avrà un gusto un poco mio. Allora ”Bon appetit” a tutta l’Arche, stavolta il diluvio non è venuto per niente.

*L’Arche è una istituzione fondata da Jean Vanier nel 1964 e destinata a «hommes et femmes avec et sans handicap mental» (uomini e donne con e senza un handicap mentale). Ad oggi comprende 120 comunità (una a Trosly-Breuil1), in 30 paesi differenti, dove persone “disabili”, assistenti, medici, psicologi, psichiatri e volontari vivono (in dimore dette foyer2) e lavorano (in serre, campi, laboratori artigianali, etc.) insieme. Accade loro, talvolta, anche di ospitare volenterosi studenti come quelli di un Istituto Agrario di Asti…

di Simona Margarino