L’angolo letterario
Gennaio 12, 2003 in Attualità da Sandra Origliasso
Il pentagramma è la base su cui sviluppare un’eventuale talento musicale, praticato dapprima attraverso la lettura delle note. Suonare uno strumento non è un’impresa facile per un bambino, anche perché spesso pratiche generiche vengono applicate nelle scuole senza giungere ad un vero coinvolgimento degli studenti.
Da qualche anno, parallelamente alle lezioni normali, sono stati concepiti dei programmi di musicoterapia rivolti a soggetti deboli. Metodi che per il successo raccolto l’insegnante Adolfo Zizza ha deciso d’estendere, con alcune revisioni, a tutti gli allievi dai 3 ai 10 anni. Quindi, a seguito dell’incontro con l’editrice Lattes è nato il progetto Musicapratica che si compone di un cofanetto fornito da un Cd-Rom, due Cd audio, una guida per il docente e lo studente.
L’obiettivo del lavoro è quello di stimolare la fantasia e le capacità motorie, suddivise in due parti intitolate ” il movimento” e “attività musicali integrate”. Gli insegnati privi di preparazione in questo campo possono semplicemente attenersi al Cd rom, che risponde alle esigenze di auto-aggiornamento. Principale promoter della sponsorizzazione che, a partire da gennaio proseguirà presso tutte le biblioteche civiche di Torino, è Bruno Gambarotta.
Quest’ultimo, nell’illustrare la pubblicazione ha dichiarato ” Con questo metodo siamo di fronte ad una rivoluzione copernicana dell’insegnamento della musica nelle scuole.” La presentazione si terrà giovedì 16 gennaio presso la biblioteca Geisser (C.so Casale 5- tel 011.8196706)
Mood libri
Via Cesare Battisti 3/e
Continua fino al 27 gennaio la mostra di Paola Mongelli intitolata “Neve”, costituita da 20 opere in bianco e nero. Orario: 10- 19.30
Campus libri
Via Urbano Rattazzi 4
Martedì 14 alle ore 18 incontro di poesie, monologhi e dialoghi sul ricordo e sull’inquieto dal titolo “Come sola moltitudine”. Saranno presenti Carola Benedetto, Gabriele Mascarello, Susanna Paisio e Francesco Varano
di Sandra Origliasso